Se la tua attività agricola coinvolge il bestiame, alcune cose cruciali da tenere a mente sono:
- Seguire rigorosamente le normative locali sul tipo di specie animale che è consentito allevare, le specifiche dello stabilimento (alloggio) e le norme igieniche.
- Seguire rigorosamente le normative sul trattamento dei rifiuti animali.
- Non usare mai antibiotici, ormoni o qualsiasi medicinale senza prescrizione e supervisione del tuo scienziato autorizzato locale.
- Puoi mungere gli animali a mano o a macchina. In entrambi i casi, devi essere sicuro di rispettare tutte le norme igieniche. Le mani dovrebbero essere lavate e le macchine sterilizzate prima della mungitura per evitare infezioni.
- Fino al termine dell’efficacia degli antibiotici o ormoni negli animali, sii molto cauto con i prodotti che raccogli (chiedi consiglio a uno scienziato autorizzato locale).
- Evitare di trasferire animali vivi per lunghe distanze.
- Salvaguardare la dignità degli animali. Devi fornire sempre acqua fresca e pulita ai tuoi animali. Fornirai anche il tipo e la quantità di cibo adeguati in modo da evitare che gli animali muoiano di fame.
- Buone pratiche agricole – Riepilogo
- Comprendere i rischi di contaminazione
- Selezione del raccolto e del campo, Preparazione del terreno
- Dalla semina alla raccolta
- Bestiame e GAP
- Igiene personale e GAP
- Catena di approvvigionamento alimentare (conservazione e trasporto adeguati)