Le Buone Pratiche Agricole (conosciute anche come GAP) sono una serie di metodi che gli agricoltori devono applicare per proteggere:
- la loro salute e benessere
- la salute e il benessere delle persone che consumano i loro prodotti
- l'ambiente
Gli standard possono differire tra i Paesi a causa dei diversi quadri normativi e legali, ma la filosofia rimane la stessa. Le regole e i principi delle Buone Pratiche Agricole creano insieme una mentalità di prevenzione piuttosto che di risoluzione dei problemi.
L'attuazione delle buone pratiche agricole porterà senza dubbio a un aumento del reddito a lungo termine per gli agricoltori e, allo stesso tempo, aiuterà la produzione e il consumo di alimenti più sicuri e di qualità superiore. Infine, l'attuazione dei principi di base delle Buone Pratiche Agricole rafforza la sostenibilità ambientale. La costante formazione e l'istruzione sono fondamentali per gli agricoltori e per tutte le persone coinvolte nella filiera dei prodotti agricoli e non.
L'implementazione di GAP incomincia presto sul campo (coltura e selezione del campo), continua con la produzione e la manipolazione, e termina con l’arrivo dei prodotti nel piatto del consumatore.
Per ulteriori spiegazioni e specifiche locali dettagliate di GAP, consultare il proprio ente locale (ad esempio Ministero dell' Agricoltura)