La compattazione del suolo è lo stato in cui i pori del terreno diventano più piccoli del normale e questo non è positivo.
I terreni compattati hanno pori più piccoli (le particelle del terreno sono pressate l'una con l'altra), una minore capacità di trattenere l'acqua, una minore quantità di aria e possono formare tegole o croste superiori infrangibili, che portano a una riduzione (o a un completo fallimento) della germinazione e dell'emergenza dei semi, nonché a una limitata crescita e diffusione delle radici.
L'uso eccessivo di attrezzature pesanti (ad esempio, i trattori) e la mancanza di pratiche ottimali per la gestione dell'acqua e del suolo (spesso la lavorazione del terreno, l'erpicatura, l'aratura profonda e l'irrigazione eccessiva) possono influire negativamente sulla struttura del suolo, causandone la compattazione.