La tolleranza si verifica quando le caratteristiche della pianta permettono agli insetti di nutrirsi o agli agenti patogeni di infettarla. Tuttavia, la pianta controlla e limita il livello di danno (per unità di insetto/patogeno presente) e dispone di forti meccanismi di recupero.
Quando si parla di tolleranza delle piante nei confronti di un fattore di stress abiotico come la siccità, il gelo o l'elevata salinità del suolo, ci si concentra soprattutto sulla capacità della pianta di riprendersi rapidamente dai danni causati. Inoltre, la tolleranza abiotica delle piante può includere la capacità della pianta di adottare (plasticità) e attivare meccanismi/tecniche di reazione per affrontare il fattore di stress (produzione di enzimi specifici, ecc.).
IT
Cambia lingua
Che cos'è la tolleranza delle piante (a un patogeno o a un fattore abiotico)?
tags :tolleranza delle piante
Altro da Wikifarmer
4 min per la lettura · dic 19, 2024