La consociazione è una pratica agricola secondo la quale gli agricoltori o i giardinieri coltivano le piante in prossimità.
Un esempio tipico di consociazione è la combinazione di fagioli, mais e zucca. In questa tecnica, il mais e i fagioli vengono seminati vicini su cumuli per permettere al fagiolo di arrampicarsi sullo stocco del mais, mentre i fagioli forniscono azoto al mais grazie alla fissazione dell'azoto. La zucca viene seminata tra i cumuli per sfruttare l'ombra, mantenere l'umidità del suolo e competere con le erbe infestanti.
La consociazione promuove la sostenibilità, producendo una maggiore resa totale e una migliore qualità, riducendo al contempo le popolazioni di parassiti.