L'efficienza e la conservazione dell'energia sono pratiche insostituibili nell'agricoltura sostenibile. L'efficienza si riferisce all'uso efficiente dell'energia consumata, mentre la conservazione alla riduzione dell'uso totale di energia. Per energia intendiamo principalmente l'elettricità utilizzata da dispositivi e macchine e i combustibili fossili utilizzati per i motori e il riscaldamento.
Gli agricoltori utilizzano l'energia nei campi per azionare trattori, pompe, mietitrebbie e nella stalla per alimentare essiccatoi per il grano, silos, ecc. L'allevamento di bestiame richiede energia per alimentare le attrezzature da latte e fornire calore/raffreddamento agli animali e illuminazione.
Per risparmiare energia, gli agricoltori possono ridurre l'uso superfluo delle attrezzature e operare secondo le indicazioni dei produttori. Ad esempio, il motore di un trattore è più efficiente in un determinato intervallo di giri. Inoltre, tenere il motore acceso al minimo consuma energia superflua. Per raggiungere l'efficienza energetica, gli agricoltori possono investire in nuove attrezzature. La sostituzione dei vecchi motori a benzina o diesel con motori di nuova tecnologia limiterebbe il consumo di carburante.