Anche se la maggior parte delle persone considera l’olivo sinonimo con Mediterraneo, negli ultimi anni la coltura si è notevolmente ampliata in molte parti del mondo. Se qualcuno vuole migliorare il modo in cui sfrutta un’azienda agricola di famiglia o iniziare a coltivare da zero, ci sono alcuni errori comuni che deve evitare.

La maggior parte di questi errori ha le sue “radici” nella mancanza di conoscenza e di un piano di coltivazione organizzato, nonché in false credenze tradizionali.

I sette errori più comuni nell’olivicoltura:

  • Insufficiente ricerca sulla selezione della varietà coltivata. Ci sono due fattori chiave che un coltivatore dovrebbe considerare prima di decidere quale varietà di olivi piantare. Il primo è la posizione dell’oliveto. Fatta eccezione per il clima generale della regione, l’agricoltore deve tenere conto del microclima locale che può variare notevolmente da un luogo all’altro. Solitamente una varietà può raggiungere la sua massima resa solo in oliveti con un microclima specifico, anche se sono ampiamente utilizzati in particolari aree. L’agricoltore deve essere sicuro che la varietà che vorrebbe coltivare non soffra di alcun fattore locale (ad es. frequenti gelate primaverili). In secondo luogo, per selezionare la varietà più appropriata, l’olivicoltore deve decidere in anticipo che tipo di prodotto vuole produrre. Esistono varietà adatte all’olio d’oliva, le cosiddette varietà da olive. Vi sono invece le cosiddette varietà da tavola utilizzate principalmente per la produzione di olive commestibili. Esistono infine varietà miste, cioè varietà a duplice uso. In ogni caso, le ricerche di mercato devono essere eseguite in anticipo per aiutare l’agricoltore a prendere una decisione razionale, poiché una volta iniziato un eventuale cambio di direzione ha spesso risultati disastrosi. Dopo una ricerca personale e un confronto con l’agronomo locale, si potrà finalmente scegliere una o più varietà che garantiranno una buona produzione negli anni successivi.

 

  • Fornitura di materiale da propagazione non certificato e probabilmente infetto. L’aspetto fitosanitario e l’autenticità delle piantine utilizzate sono documentati da appositi certificati che l’olivicoltore deve possedere. Tutte le piante devono essere certificate con un’etichetta del Ministero delle Politiche Agricole e/o di altro ente competente. Per quanto sia difficile da credere, ci sono molti agricoltori che non conoscono nemmeno la varietà esatta che coltivano. Un conoscente o un amico una volta diede loro 500 giovani alberi senza che nessuno conoscesse l’origine e l’identità. Questa pratica forse era consentita negli anni passati ed era in parte sicura, ma oggi può mettere a rischio sia il nostro oliveto che quelli limitrofi. Oltre a tutti gli altri possibili problemi, il batterio Xylella fastidiosa è considerato l’organismo più catastrofico che un materiale non certificato possa nascondere. Le piantine infette di un vivaio possono trasportare molto facilmente il batterio e trasmetterlo a piante mature sane. Xylella fastidiosa può distruggere alberi di età superiore ai 30 anni in brevissimo tempo. Per questo è fondamentale che le nostre piantine abbiano tutte le certificazioni fitosanitarie. L’oliveto da cui discendono le nostre piantine dovrebbe essere esente da malattie e parassiti, come anche i substrati utilizzati per la crescita degli alberi. Gli olivicoltori devono visitare personalmente il fornitore e assicurarsi che sia approvato dal Ministero dell’agricoltura (o da un’organizzazione corrispondente).

 

  • Distanze di semina sbagliate. Ogni coltivatore vuole ottenere il massimo dal proprio oliveto con la massima resa possibile. Tuttavia, mettere troppi alberi in uno spazio ristretto causerà l’insorgere di problemi. Quando gli alberi superano i dieci anni, il fogliame sarà troppo denso, mettendo in ombra gran parte delle chiome degli alberi vicini, riducendo l’attività fotosintetica delle piante. Inoltre, la mancanza di un’adeguata aerazione può creare le condizioni ideali per la rapida trasmissione delle malattie. Pertanto, un agricoltore deve fare una scelta. Se la sua idea fosse formare un oliveto ad alta densità, dovrebbe selezionare varietà a crescita più ridotta e potarle in modo appropriato. Tuttavia, supponiamo che la sua priorità sia quella di coltivare una specifica varietà di olivo non adatta a tali sistemi di coltivazione. In tal caso, dovrebbe seguire il consiglio di un agronomo locale e progettare un oliveto con distanze di impianto maggiori tra gli alberi.

 

  • Concimazione e irrigazione eccessiva e sconsiderata di giovani piantine. Per accelerare la maturazione e accorciare il tempo necessario affinché un albero inizi ad avere una produzione soddisfacente, alcuni olivicoltori impazienti, iniziano a irrigare e concimare eccessivamente i loro uliveti. Sebbene la parte fuori terra possa rispondere positivamente, mostrando una crescita impressionante, il sistema radicale non si sviluppa di conseguenza. Questa crescita sbilanciata può causare problemi a lungo termine per l’intera fisiologia e prestazioni dell’albero.

 

  • È comune lasciare il raccolto interamente al suo destino e visitare l’oliveto solo durante la raccolta. Sia il raccolto che la resa sono in pericolo durante l’autunno, soprattutto quando il tempo è umido e piovoso. In queste condizioni, malattie come l’antracnosi dell’olivo (Colletotrichum gloeosporioides) può diffondersi rapidamente e degradare tutta la produzione anche 1-2 settimane prima della raccolta mentre tutto sembrava procedere correttamente. Leggi di più su come spruzzare le olive con il rame.

 

  • Ritardo del raccolto. Molti agricoltori dilettanti credono erroneamente che “più tardi raccolgono l’oliva, meglio è”. Infatti, pensano che più a lungo il frutto dell’oliva rimane attaccato all’albero, più olio si accumulerà nel tempo. Tuttavia, la raccolta oltre la fase di maturazione ideale del frutto influisce negativamente sulla qualità del prodotto e, naturalmente, non aumenta il contenuto di olio. Inoltre, questo ritardo nella raccolta ha un impatto diretto sia sulle caratteristiche organolettiche dell’olio di oliva che sul suo valore nutritivo. Man mano che i frutti maturano, la concentrazione di alcune sostanze, considerate fattori di qualità essenziali, come aldeidi e polifenoli, diminuisce. Tuttavia, i problemi non sono solo limitati all’attuale stagione di crescita, ma di solito si estendono anche a quella successiva, rafforzando il fenomeno dell’alternanza e diminuendo la resa dell’anno successivo.

 

  • Eseguire la potatura contemporaneamente alla raccolta. A causa della mancanza di conoscenza o semplicemente perché vogliono finire due cose contemporaneamente, alcuni olivicoltori tagliano qualsiasi ramo con un carico considerevole di olive per passarlo attraverso una macchina separatrice posta nel terreno. Questa tecnica dimostrerà molto presto il suo effetto catastrofico. Quando l’albero viene ferito o perde gran parte della sua vegetazione, avvia automaticamente i processi per ripristinarlo. Di solito, questi processi richiedono grandi quantità di energia. In tali condizioni, l’albero dà la priorità alla crescita vegetativa rispetto alla produzione di frutti. Inoltre, durante gli anni di alte rese, l’olivo ha trasferito tutta la sua energia al frutto e ha consumato risorse preziose per farlo. Una volta rimosse le olive, l’albero utilizzerà le sue foglie per recuperare energia, attraverso la fotosintesi, e produrre più frutti l’anno prossimo. Se, nel tentativo di raccogliere le olive, togliamo i rami con fogliame ricco, riduciamo la sua capacità fotosintetica e, quindi, la produzione dell’anno successivo.

Grossisti di olio extravergine di oliva sfuso

Vendita olive fresche online

I NOSTRI PARTNER

Collaboriamo con O.N.G., Università, e altre organizazzioni globali allo scopo di raggiungere una missone condivisa di sostenibilità e benessere sociale.