Cos’è l’agricoltura sintropica?

Questo post è disponibile anche in:
Questo articolo è anche disponibile nelle seguenti lingue:
English (Inglese)
Español (Spagnolo)
Français (Francese)
Deutsch (Tedesco)
Nederlands (Olandese)
हिन्दी (Hindi)
العربية (Arabo)
Türkçe (Turco)
简体中文 (Cinese semplificato)
Русский (Russo)
Ελληνικά (Greco)
Português (Portoghese, Brasile)
Tiếng Việt (Vietnamita)
Indonesia (Indonesiano)
한국어 (Coreano)
polski (Polacco)
Cos’è l’agricoltura sintropica?
L’agricoltura sintropica è una specie di agricoltura rigenerativa che simula gli ecosistemi delle foreste pluviali. Immaginiamo una foresta dell’Amazzonia: Centinaia di specie vegetali differenti convivono in armonia e in un ambiente molto denso. Queste specie hanno, ovviamente, requisiti di luce diversi, quindi gli alberi ad alto fusto assorbono la luce solare e forniscono ombra ad altre specie che preferiscono l’ombra. Come risultato, abbiamo migliaia di specie diverse che maturano tutto l’anno (non solo in primavera e in autunno) e danno cibo a un numero incredibile di specie ogni giorno dell’anno.
Naturalmente, nessuna attività umana può progettare qualcosa di così complicato e geneticamente diverso come una foresta pluviale amazzonica. Ad ogni modo, le persone che praticano l’agricoltura sintropica seguono le linee guida seguenti: Piantano densamente più specie diverse (altezza e dimensione) sia dal punto di vista morfologico che della durata di vita. Come risultato, se le piante sono state selezionate saggiamente, è possibile raccogliere frutta, verdura, erbe, cereali e legname ogni settimana per i prossimi 20 anni, senza lasciare terreno nudo. I raccolti e le potature vengono eseguite in tempo, affinché i nuovi raccolti facciano il loro turno e inizino a produrre. Infine, nell’agricoltura sintropica, al trapianto si preferisce la semina diretta, permettendo una maggiore densità e diversità degli ecosistemi.